IL CONTESTO
l Kenya ospita oltre 500.000 rifugiati che risiedono in due tra i più grandi campi profughi del mondo (Kakuma e Dadaab) e nella zona urbana di Nairobi. Le crisi protratte e i conflitti armati che investono i Paesi limitrofi (Somalia, Sud Sudan, Congo e di recente la regione del Tigrai in Etiopia), unitamente agli effetti del cambiamento climatico ed alla povertà cronica della regione del Corno d'Africa, alimentano un flusso continuo di rifugiati e sfollati verso il Kenya. Nel Marzo 2021 il Governo Kenyano ha annunciato la decisione di chiudere i campi profughi entro il 2022,
GLI INTERVENTI
Il progetto proposto intende raggiungere 50 famiglie di rifugiati e almeno 50 giovani, in 4 spazi di incontro messi a disposizione dalle Parrocchie. Le attività del progetto prevedono: ristrutturazione di 4 spazi di incontro per l'accoglienza, l'ascolto e l'accompagnamento dei rifugiati; supporto per la risposta ai bisogni primari (cibo, cure mediche, assistenza per l'affitto e spese necessarie); supporto psico-sociale e cura dei traumi; corsi di formazione professionale e accompagnamento nella ricerca del lavoro; incontri di riflessione sui temi del dialogo interreligioso, della pace e della riconciliazione; attività di comunicazione (video interviste, story-telling, testimonianze e materiale audio visivo).
ALTRE MODALITA' DI DONAZIONE
Conto Corrente Postale n. 000013576228 intestato a Caritas Ambrosiana Onlus - Via San Bernardino 4 - 20122 Milano
Conto Corrente Bancario
IBAN: IT82Q0503401647000000064700 Banco BPM intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
Causale: Kenya: dalla guerra a un futuro di speranza
Le offerte sono detraibili fiscalmente
Per maggiori informazioni sulle donazioni è possibile chiamare il nostro numero dedicato ai sostenitori di Caritas Ambrosiana: 02.40703424